Proposta di un protocollo di gestione emodinamica in PS

Keywords

Thrombotic Thrombocytopenic Purpura, microangiopathic haemolytic anaemia, thrombotic events, multiorgan damage, plasmapheresis.

Case Report

Savino Russo e coll.

 

Background

Lo shock settico è una disfunzione acuta del microcircolo dovuta alla risposta infiammatoria scatenata da microorganismi1-5. Nelle prime ore di trattamento il medico di Pronto Soccorso, lungi dal limitarsi a “riempire” con l’obiettivo di raggiungere una estetica “stabilizzazione”, deve mirare a non danneggiare ulteriormente il microcircolo, mediante un approccio ragionato multidimensionale centrato sul paziente, in attesa di definizioni diagnostiche o di ricovero nella struttura più adatta.

Valutazione

I parametri delle funzioni vitali solitamente utilizzati per la prima valutazione sono: pressione arteriosa media (PAM), frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, stato mentale e perfusione cutanea. Alcuni di questi meritano un breve commento.
La PAM viene misurata o calcolata. Gli strumenti elettronici che misurano la pressione arteriosa con metodo oscillometrico sono costruiti in modo da misurare direttamente la PAM e calcolare successivamente la sistolica e la diastolica41. Con la misurazione manuale della pressione arteriosa, invece, è necessario eseguire un calcolo; sono utilizzabili varie formule, tutte empiriche, ma quella dimostratasi più attendibile è la seguente49:
 
 

PAM = PAD + 0.412 x (PAS – PAD)

 
E’ importante ricordare che la PAM che si associa ad una prognosi migliore è 60-65 mmHg, che corrisponde ad una PA di 101/40 mmHg.
La pressione arteriosa è un parametro importante nella definizione dello shock6, tuttavia valori di PA nei limiti considerati target non escludono la possibilità di ipoperfusione tissutale7.
Alla luce di quanto sopra appare fondamentale valutare l’ipoperfusione tissutale con modalità che sono più “cliniche” che parametriche.
Gli organi accessibili clinicamente per la valutazione della perfusione sono cute, cervello (stato mentale) e rene7. Di questi la cute fornisce informazioni immediate di tipo prognostico già alla presentazione del paziente in Pronto Soccorso, mediante la valutazione del refill capillare8 e dell’eventuale marezzatura cutanea9,10.
 
Figura 1. Il cutoff di normalità del refill capillare è di 2.5 sec all’indice della mano e di 5 sec al ginocchio (A). Il refill eseguito al ginocchio è più attendibile di quello eseguito all’indice. Da Ait-Oufella8 (B)

 

Figura 2. La marezzatura cutanea sull’area del ginocchio può essere distinta in cinque punti (SMS). (A, Riprodotto da Ait-Oufella38). Più grave è lo score di marezzatura cutanea minore è la sopravvivenza attesa.(B, riprodotto da Bastos de Moura40)
 
La frequenza respiratoria va misurata clinicamente per un minuto, in quanto il monitor non offre l’attendibilità necessaria42,43. L’importanza della frequenza respiratoria è dovuta al valore prognostico che essa assume nel paziente critico44.
La temperatura cutanea è un parametro subdolo, poiché circa il 20% dei pazienti settici non ha febbre alla presentazione in Pronto Soccorso né riferisce storia di febbre a domicilio50; d’altro canto è noto che la temperatura cutanea non si eleva soltanto in caso di infezione.

Trattamento

Il trattamento emodinamico si fonda sulla corretta gestione di liquidi ed eventualmente di vasopressori con l’obiettivo non tanto di normalizzare la pressione arteriosa quanto di preservare il microcircolo in attesa delle ulteriori fasi di trattamento nell’ambito del ricovero nella struttura adeguata.
I liquidi da utilizzare sono i cristalloidi (e non la cosiddetta “Soluzione Fisiologica”, che per osmolarità pH e contenuto di cloro non può essere considerata fisiologica), preferenzialmente un cristalloide bilanciato, più vicino agli equilibri ematici, a meno che esami di laboratorio non diano indicazione all’utilizzo di elevate quantità di sodio o di cloro.
Figura 3. Le soluzioni bilanciate contengono bicarbonato in forma di acetato o lattato ed hanno una concentrazione di elettroliti simile a quella plasmatica. La Soluzione Fisiologica è in realtà la meno fisiologica di tutte
 
Tra i vasopressori le evidenze della letteratura hanno ormai consolidato il ruolo della noradrenalina a scapito della dopamina11. E’ importante sottolineare che la noradrenalina può essere infusa anche in vena periferica per breve periodo12 e che la sua somministrazione precoce influenza favorevolmente la prognosi47.
Per somministrare correttamente i liquidi è necessario chiedersi se il paziente ne abbia veramente bisogno e se, pur avendone necessità, li tolleri. Dobbiamo infatti considerare come, nella fisiopatologia della sepsi, le alterazioni del glicocalice e della permeabilità capillare giochino un ruolo fondamentale nel determinare la perdita di capacità dell’albero vascolare di trattenere i fluidi, e di conseguenza la propensione del paziente settico a redistribuire velocemente quanto infuso nell’interstizio, con importanti conseguenze di tipo fisiopatologico.
Figura 4. L’endotelio del paziente settico va incontro a molteplici alterazioni, delle quali la distruzione del glicocalice è una delle più rilevanti45 (A). Ciò è causa della formazione dell’edema e della conseguente riduzione dell’ossigenazione cellulare per aumento della distanza capillare-cellula46 (B)
 
La PVC, così come qualsiasi altro indice statico (turgore giugulare, diametro della vena cava inferiore), non fornisce risposte attendibili sulla quantità di liquidi da infondere13,14.
Figura 5. La PVC non dà informazioni sulla volemia efficace. Da Shippy 48
 
Gli indici dinamici prendono in considerazione la fluidoresponsività, ovvero la variabilità della portata cardiaca dopo bolo di liquidi15. In Pronto Soccorso è possibile valutare la fluidoresponsività attraverso la variabilità del diametro della vena cava inferiore in funzione delle fasi del respiro16, integrata dalla valutazione anche qualitativa della funzione ventricolare sinistra17. D’altro canto è importante avere consapevolezza dei limiti dell’ecografia della cava, la cui attendibilità nel paziente in respiro spontaneo può non essere molto elevata18,19. Di conseguenza terminologie quali “cava grossa/piccola” e “giugulare piena/vuota” sarebbero probabilmente da eliminare.
Infine, nel valutare la quantità di liquidi da somministrare, dobbiamo considerare che un paziente fluidoresponsivo non necessariamente ha bisogno di liquidi fino a quando abbia sviluppato fluidoresistenza sulla base dei parametri misurabili macroscopicamente20. A causa del disaccoppiamento emodinamico il microcircolo può essere danneggiato con la continua somministrazione di liquidi anche se la macrodinamica è ancora permissiva21. Il limite del “riempimento” quindi è dato dagli effetti collaterali microdinamici dei liquidi, che consistono essenzialmente nella evidenziazione precoce di edema interstiziale e che definiscono il concetto di fluidotolleranza22.
L’edema interstiziale maggiormente indagato è quello polmonare, detto “acqua polmonare extravascolare”, EVLW13,23. L’EVLW aumenta precocemente durante l’infusione di liquidi nei pazienti settici ancor prima della comparsa clinica di congestione polmonare24 ed ha un’importante correlazione inversa con la prognosi23.
Figura 6. L’infusione di liquidi aumenta il precarico e, di conseguenza, la gittata cardiaca. Questa però aumenta in maniera apprezzabile soltanto nella fase iniziale di fluidoresponsività (porzione FR della curva gittata-precarico), dopodiché all’ulteriore somministrazione di liquidi la gittata non varia in maniera apprezzabile (fase della assenza di fluidoresponsività rappresentata dalla porzione FnR della curva gittata-precarico). D’altra parte i liquidi causano anche aumento dell’acqua extravascolare polmonare (EVLW), che si manifesta come congestione polmonare. L’EVLW determina la fluidotolleranza: il paziente è fluidotollerante quando i liquidi infusi non determinano un aumento rilevante della congestione polmonare (porzione FT della curva EVLW-precarico); in caso di intolleranza, invece, piccole quantità di liquidi infusi causano grossi aumenti di congestione polmonare (porzione FnT della curva EVLW-precarico). Adattato da Marik14
 
In Pronto Soccorso l’EVLW può essere stimata con ecografia del torace25-29, la quale raggiunge un grado sufficiente di attendibilità se si è in grado di operare un’accurata diagnostica differenziale degli artefatti pleuropolmonari30.
Un modello che consideri sia la fluidoresponsività sia la fluidotelleranza può essere quello rappresentato nella figura sottostante:
In assenza di fluidotolleranza e/o responsività è necessario sospendere i boli di cristalloidi e procedere all’infusione di noradrenalina35. In questo caso l’obiettivo non è tanto quello di ottenere una vasocostrizione arteriosa che determini elevati valori pressori, quanto sfruttare l’effetto venocostrittore della noradrenalina, favorendo la disponibiltà del patrimonio ematico già presente nell’albero vascolare. Il dosaggio della noradrenalina va titolato necessariamente sulla PAM, sapendo che i benefici sono dubbi con alte dosi36,37 e che il target da raggiungere è di una PAM di 60-65 mmHg.
Per gestione emodinamica non si intende semplicemente il salto della sonda ecografica dal torace alla cava e viceversa, bensì un atteggiamento volto all’integrazione di vari elementi, tra i quali risalta per importanza la continua rivalutazione clinica38 in un contesto fortemente caratterizzato dalla ricerca rapida della causa dello shock settico e del relativo trattamento eziologico.

Non esiste parametro che, per quanto raffinato e complesso, sia in grado di guidare da solo la gestione emodinamica di una condizione clinica dalla fisiopatologia così complessa quale lo shock settico.
Chiave di un trattamento efficace non può che essere un approccio integrato e ragionato, centrato sul paziente e libero da chiusure protocollo-centriche.

Bibliografia

L’ampia bibliografia è reperibile nella versione disponibile in internet.
 
  1. Ait-Oufella H, et. Microcirculatory disorders during septic shock. Curr Opin Crit Care 2015,21:271–275 [non si può escludere un conflitto di interessi del primo autore dell’articolo].
  2. Bateman RM. et al. Bench-to-bedside review: Microvascular dysfunction in sepsis –hemodynamics, oxygen transport, and nitric oxide. Crit Care 2003,7:359-373.
  3. De Backer D, et al. Microvascular Blood Flow Is Altered in Patients with Sepsis. Am J Respir Crit Care Med 2002;166:98–104.
  4. Ince C. The microcirculation is the motor of sepsis. Crit Care 2005, 9(suppl 4):S13-S19.
  5. Lush CW, et al. Microvascular dysfunction in sepsis. Microcirculation 2000; 7: 83–101.
  6. Seymour CW, et al. Septic shock advances in diagnosis and treatment. JAMA. 2015;314(7):708-717.
  7. Cecconi M, et al. Consensus on circulatory shock and hemodynamic monitoring. Task force of the European Society of Intensive Care Medicine. Intensive Care Med DOI 10.1007/s00134-014-3525-z.
  8. Ait-Oufella H, et al. Capillary refill time exploration during septic shock. Intensive Care Med 2014;40:958–964.
  9. Ait‑Oufella H, et al. Understanding clinical signs of poor tissue perfusion during septic shock. Intensive Care Med 2016.
  10. Ait-Oufella H et al. Mottling score predicts survival in septic shock. Intensive Care Med 2011;37:801-807 [non si può escludere un conflitto di interessi dell’autore dell’articolo].
  11. Avni T, et al. Vasopressors for the treatment of septic shock: systematic review and meta-analysis. PLoS ONE 10(8): e0129305. doi:10.1371/journal.pone.0129305.
  12. Ricard JD, et al. Central or peripheral catheters for initial venous access of ICU patients: a randomized controlled trial. Crit Care Med 2013 Sep;41(9):2108-15.
  13. Shippy CR, et al. Reliability of clinical monitoring to assess blood volume in critically ill patients. Crit Care Med. 1984 Feb;12(2):107-12.
  14. Marik PE, et al. A rational approach to fluid therapy in sepsis. BJA 2016;116(3):339–49.
  15. Marik PE. Fluid Responsiveness and the Six Guiding Principles of Fluid Resuscitation. Critical Care Medicine 2016;44(1)0.
  16. Seif D. Caval Sonography in Shock. J Ultrasound Med 2012;31:1885–1890.
  17. Mathew L, et al. Ultrasound Guided Volume Assessment Using Inferior Vena Cava Diameter. The Open Emergency Medicine Journal, 2010,3,22-24.
  18. Muller L, et al. Respiratory variations of inferior vena cava diameter to predict fluid responsiveness in spontaneously breathing patients with acute circulatory failure: need for a cautious use. Crit Care 2012;16:R188.
  19. Via G, et al. Ten situations where inferior vena cava ultrasound may fail to accurately predict fluid responsiveness: a physiologically based point of view. Intensive Care Med 2016;42:1164–1167.
  20. Takala, J. Volume responsive, but does the patient need volume? Intensive Care Med 2016;42:1461–1463.
  21. Chawla LS, et al. Vascular content, tone, integrity, and haemodynamics for guiding fluid therapy: a conceptual approach. BJA 2014;113 (5):748–55.
  22. Lee CWC, et al. Development of a fluid resuscitation protocol using inferior vena cava and lung ultrasound. J Crit Care 2016;31:96–100.
  23. Wang H et al. Prognostic value of extravascular lung water and its potential role in guiding fluid therapy in septic shock after initial resuscitation. J Crit Care 2016 Feb 24.
  24. Joseph G, et al. Extravascular lung water and peripheral volume status in hemodialysis patients with and without a history of heart failure. ASAIO J. 2006 Jul-Aug;52(4):423-9.
  25. Lichtenstein DA, et al. Lung ultrasound as a bedside tool for predicting pulmonary artery occlusion pressure in the critically ill. CHEST 2009;136:1014 –1020.
  26. Enghard P, et al. Simplified lung ultrasound protocol shows excellent prediction of extravascular lung water in ventilated intensive care patients. Crit Care 2015;19:36.
  27. Picano E, et al. Clinical update Ultrasound of extravascular lung water: a new standard for pulmonary congestion. Eur Heart J 2016.
  28. Aman J, et al. Predictors of pulmonary edema formation during fluid loading in the critically ill with presumed hypovolemia. Crit Care Med 2012;40:793–799.
  29. Bataille B, et al. Accuracy of ultrasound B-lines score and E/Ea ratio to estimate extravascular lung water and its variations in patients with acute respiratory distress syndrome. J Clin Monit Comput 2015:29:169–176.
  30. Lichtenstein, DA. Lung, chapter 17. In: Daniel A. Lichtenstein. General ultrasonound in the critically ill. 2007 Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
  31. Acheampong A, et al. Early negative fluid balance is independently associated with improved survival in septic patients. Am J Respir Crit Care Med 2014;189;2014:A5496.
  32. Benes J, et al. Cumulative fluid balance: the dark side of the fluid. Crit Care Med 2016;44(10):1945-1946.
  33. Carsetti A, et al. Fluid bolus therapy: monitoring and predicting fluid responsiveness. Curr Opin Crit Care 2015,21:388–394.
  34. Chen C, et al. Conservative fluid therapy in septic shock: an example of targeted therapeutic minimization. Crit Care 2014,18:481.
  35. Beck V, et al. Timing of vasopressor initiation and mortality in septic shock: a cohort study. Critl Care 2014,18:R97.
  36. Asfar P, et al. Time out for vasopressors in increased microvascular permeability? Intensive Care Med 2007:33:2045–2047.
  37. Dunser MP. Vasopressors in shock: are we meeting our target and do we really understand what we are aiming at? Intensive Care Med 2016:42:1176–1178.
  38. Ait-Oufella H, et al. Alteration of skin perfusion in mottling area during septic shock. Annals of Intensive Care 2013,3:31.
  39. Cronhjor M, et al. Association between fluid balance and mortality in patients with septic shock: a post hoc analysis of the TRISS trial. Acta Anaesthesiologica Scandinavica 2016 doi:10.1111/aas.12723.
  40. Bastos de Moura E, Amorim FF, et al. Skin mottling score as a predictor of 28-day mortality in patients with septic shock. Intensive Care Med 2016;42:479–480.
  41. Kiers HD1, Hofstra JM, et al. Oscillometric blood pressure measurements: differences between measured and calculated mean arterial pressure. Neth J Med. 2008 Dec;66(11):474-9.
  42. Lim WS1, Carty SM, et al. Respiratory rate measurement in adults–how reliable is it? Respir Med. 2002 Jan;96(1):31-3.
  43. E A F Simoes, R Roark, et al. Respiratory rate: measurement of variability over time and accuracy at different counting periods. Archives of Disease in Childhood 1991;66: 1199-1203.
  44. Decavèle M. Ann. Intensive Care 2016, 6(Suppl 1):S50.
  45. Collins SR, Blank RS, et al. The endothelial glycocalyx: emerging concepts in pulmonary edema and acute lung injury. Anesth Analg 2013;117:664–74.
  46. Ince C. The rationale for microcirculatory guided fluid therapy. Curr Opin Crit Care 2014;20:301–308.
  47. Bai X, Yu W, et al. Early versus delayed administration of norepinephrine in patients with septic shock. Critical Care 2014,18:532.
  48. Shippy CR, Appel PL, et al. Reliability of clinical monitoring to assess blood volume in critically ill patients. Crit Care Med. 1984 Feb;12(2):107-12.
  49. Papaioannou TG, Protogerou AD, et al. Mean arterial pressure values calculated using seven different methods and their associations with target organ deterioration in a single-center study of 1878 individuals. Hypertens Res 2016; 39(9):640-7.
  50. Henning DJ Henning DJ, et al. Assessing the predictive value of clinical factors used to determine the presence of sepsis causing shock in the Emergency Department. 2016 Jul;46(1):27-32.